Vorresti avere accesso all’acqua di osmosi inversa filtrata nella tua casa. Vorresti installare un sistema di filtraggio, ma allo stesso tempo vuoi risparmiare e quindi non acquistare una costosa soluzione all-in-one. Quindi stai pensando di creare il tuo filtro per l’acqua ad osmosi inversa a casa. Il problema nel fare un tale sistema partendo da zero è che sono necessari filtri di pretrattamento, una pompa per aumentare la pressione dell’acqua (se quella in casa è troppo bassa), una membrana per osmosi inversa, un alloggiamento del filtro, tubazioni, adattatori, valvole e altro ancora. Come fare allora?
È un dato di fatto che l’approvvigionamento idrico fornito dal tuo acquedotto non è sempre sicuro. Pertanto, è fondamentale utilizzare un sistema di filtraggio dell’acqua per avere acqua pulita e sicura in casa, specie in aree inquinate (ne trovi diversi buoni qui). Ciò aiuta a prevenire malattie e danni che potrebbero essere causati dal bere acqua non sicura. Inoltre, attraverso la tecnologia di filtrazione dell’acqua come la purificazione dell’acqua ad osmosi inversa, impedisci a te stesso di bere ogni giorno acqua dannosa.
Un filtro ad osmosi inversa fisso o portatile può migliorare la qualità dell’acqua che tu e la tua famiglia bevete. Questo sistema di filtrazione dell’acqua è stato sviluppato nel secolo scorso principalmente per convertire l’acqua di mare in acqua potabile, ma oggigiorno è ampiamente utilizzato nella vita di tutti i giorni. I filtri portatili ad osmosi inversa sono comodi da trasportare e possono pulire l’acqua ovunque tu sia. Segui il presente articolo per avere il tuo sistema di filtraggio a osmosi inversa.
L’efficienza di qualsiasi sistema di filtraggio dell’acqua va verificata con un misuratore di residuo fisso (TDS meter), che puoi trovare ad es. qui. L’acqua potabile ha un residuo fisso di circa 300 mg/L, quella fornita da un filtro (o da un sistema completo) a osmosi inversa ha invece un residuo fisso del 95-99% inferiore, quindi minore di 15 mg/L.
Questa tecnologia di purificazione dell’acqua è un modo economico per rimuovere i contaminanti che promette un tasso di successo dal 90 al 99%. Se hai a che fare con acqua contenente perclorato e nitrato, la purificazione dell’acqua ad osmosi inversa è il miglior sistema di depurazione dell’acqua per te. La struttura delle membrane utilizzate in questa tecnologia di purificazione dell’acqua è progettata per filtrare sostanze chimiche e nonché sostanze organiche e batteri di varie dimensioni.
Naturalmente, un sistema alternativo di filtraggio dell’acqua è la distillazione sul fornello. Questo metodo è particolarmente utile se hai un bambino perché vuoi assicurarti di nutrirlo con acqua pulita e pura. Questo sistema è appena più scomodo e costoso da usare, ma una volta che ce l’hai saprai come estrarre liquidi anche da una palude. Inoltre può essere realizzato con semplici attrezzature domestiche. Puoi scoprire come crearlo nel ns. articolo Come realizzare un distillatore domestico, che trovi qui.
L’installazione fai-da-te di un sistema commerciale
Le membrane per osmosi inversa costano tra 60 e 100 euro, a seconda della loro capacità. Per quanto riguarda i pre-filtri, ci sono alcune opzioni tra cui scegliere. Il carbone attivo granulato (GAC) è il tipo più comune di filtro. Rimuove particelle indesiderate come piombo e altri contaminanti. I blocchi di carbone solido o in polvere sono l’altro tipo di filtri di base che rimuovono i contaminanti dell’acqua di solito in misura maggiore, nonché il cloro e il fluoro. I filtri al carbone costano circa 25 euro.
Puoi comprare i singoli filtri, in particolare quello per osmosi inversa (che trovi ad es. qui), per realizzare da solo il tuo sistema a osmosi inversa.
Aggiungendo i costi per alloggiamenti, valvole e condotte idriche, è improbabile che tu faccia molto di meglio delle unità di filtrazione commercializzate in serie, in termini di denaro che dovresti investire. Inoltre, trovare una membrana semipermeabile adatta alle tue esigenze, che si adatta a un alloggiamento che funziona sotto pressione e non provoca perdite d’acqua, è piuttosto difficile. Bene, non sembra molto promettente. Quindi quali sono le alternative disponibili?
Un’alternativa possibile alla costruzione del proprio sistema di osmosi inversa da zero è l’acquisto di una normale unità di filtrazione da 3 a 5 stadi che non viene fornita con valvole, linee dell’acqua, etc. (è semi-fai-da-te, ma almeno risparmi i costi di installazione, per cui alla fine puoi risparmiare finanche il 75% rispetto al rivolgerti a un installatore professionista). E installarla ad es. sotto il lavello della cucina usando i componenti acquistati nel tuo negozio di ferramenta locale, quali:
- Valvola a T
- Tubi per l’acqua (da ¼ di pollice)
- Connessione rapida con funzione di spegnimento
- Serbatoio d’acqua
I vari componenti di un sistema completo a osmosi inversa. In realtà, solo uno dei 3-5 filtri del sistema è a osmosi inversa.
Collega la valvola a T alla linea dell’acqua fredda del lavello della cucina. Usando una valvola a T sarai comunque in grado di usare l’acqua fredda nel tuo lavandino. Raccorda la linea d’acqua da ¼ di pollice sul sistema di filtraggio. Aggiungi la connessione rapida tra il sistema e la valvola per consentire la chiusura dell’acqua quando il sistema non è in uso. Una volta che l’acqua ha attraversato l’intero sistema, hai 2 uscite. Lascia scorrere l’acqua di scarico nel lavandino della cucina. Raccogliere l’acqua filtrata in un serbatoio (purché sia adatto per uso alimentare), se desideri conservarla.
Per risparmiare denaro è sempre un’ottima idea fare le cose da soli invece di acquistarle. Sfortunatamente, non è facile costruire un sistema di filtro dell’acqua a osmosi inversa ben funzionante che non perda acqua e costi meno di un’unità ad osmosi inversa commerciale che può essere acquistata nei negozi o online. Inoltre, i tempi e gli sforzi extra che devi investire non sono stati ancora presi in considerazione. O puoi optare per sistemi da banco, che sono molto più economici e non devono essere installati.
Come realizzare un sistema a osmosi inversa portatile
Segui i semplici passaggi seguenti per creare il tuo sistema di filtraggio a osmosi inversa.
Passaggio 1: Scegli e acquista un filtro per osmosi inversa
Esistono poche società certificate che producono filtri di alta qualità. Seleziona il filtro da acquistare in base ai prodotti chimici presenti nell’acqua. Dovresti leggere la sequenza di installazione dettagliata nel manuale del produttore fornito con il filtro, perché i set di filtri possono essere leggermente diversi da produttore a produttore anche se il processo di filtraggio dell’acqua è lo stesso.
Un sistema a osmosi inversa portatile che si applica direttamente al rubinetto (a sinistra) anziché sotto il lavabo, come nei sistemi completi tradizionali (a destra).
Nel sistema di filtro ad osmosi inversa, l’acqua altamente concentrata viene spinta attraverso il pre-filtro, che rimuove molti tipi di grandi molecole. Successivamente, l’acqua passa attraverso la membrana selettiva di osmosi inversa per filtrare sali di dissoluzione, minerali e molte altre impurità organiche, odori e sapori dall’acqua contaminata. L’acqua quindi esce perfettamente pulita dall’altra parte.
Passaggio 2: collega il filtro a un rubinetto
Rimuovi l’aeratore dal beccuccio del tuo rubinetto. Installa e stringi il nuovo aeratore fornito con il tuo sistema di filtri direttamente sul rubinetto. Se il nuovo aeratore non può essere collegato direttamente al rubinetto, utilizza un adattatore e una guarnizione adatti al rubinetto. Stringi manualmente l’aeratore sostitutivo oppure utilizzando una grande pinza di serraggio.
Schema di funzionamento di un filtro a osmosi inversa.
Stringilo abbastanza per evitare perdite, ma fai attenzione perché un serraggio eccessivo può spellare l’adattatore o il rubinetto. Posiziona poi il filtro per osmosi inversa nella posizione desiderata. Il filtro è compatibile con molti lavandini interni e con lavandini esterni. Inserisci il beccuccio o il tubo nel relativo alloggiamento del filtro e spingilo verso il basso con decisione.
Passaggio 3: inserisci cartucce e membrane
Allenta i raccordi del connettore ruotando in senso antiorario. Utilizza la pinza per spingere delicatamente la membrana nella presa fino a quando non è completamente inserita e collegala al tubo richiesto. Le cartucce sono meno sensibili. Avvolgile con nastro di teflon se necessario e installale nel sistema. Applica i blocchi di sicurezza, se disponibili sul filtro portatile ad osmosi inversa.
Passaggio 4: lava con acqua
Apri l’acqua e controlla che non vi siano perdite su tutti i connettori e tubi. Fai scorrere da 15 a 20 litri di acqua attraverso il filtro prima dell’uso per risciacquare l’agente disinfettante: un passaggio necessario per garantire un sistema sanitario per l’uso. Assicurati però di usare solo acqua fredda, perché l’acqua calda può danneggiare la delicata membrana dell’osmosi inversa.
Come realizzare un semplice filtro d’acqua portatile
In alternativa, potresti essere interessato a un altro tipo di sistema di filtraggio dell’acqua fatto in casa che è economico, facile da costruire e portatile. Tuttavia, questo filtro fai-da-te non utilizza un processo di osmosi inversa, bensì è un bio-filtro che consiste di tre diversi strati di ghiaia, sabbia e carbone attivo. È un modo moderno e semplice di filtrare dalle particelle grandi in alto a quelle piccole in basso, purificando così l’acqua.
Un semplice bio-filtro fai-da-te e il materiale occorrente.
In tal caso avrai bisogno delle seguenti cose:
- Borraccia con coperchio
- Grande bottiglia d’acqua in plastica con coperchio
- Cannuccia di plastica
- Ovatta di cotone
- Granuli di carbone attivo
- Ghiaia a grana grossa e fine
- Sabbia a grana grossa e fine
- Filtro del caffè
- Vaso
Per realizzare il sistema di filtro procedi come segue:
- Taglia il fondo della bottiglia d’acqua.
- Crea un buco nel coperchio abbastanza grande da stare a metà della cannuccia di plastica.
- Metti la bottiglia con la cannuccia sul barattolo sottosopra.
- Posiziona il batuffolo di cotone sul fondo della bottiglia come rivestimento per il filtro dell’acqua.
- Posiziona un primo strato di granuli di carbone attivo sulla parte superiore dell’ovatta di cotone, seguito da uno strato di sabbia a grana fine. Segue uno strato di sabbia a grana grossa, quindi uno strato di ghiaia a grana fine seguito da uno strato di ghiaia a grana grossa.
- Alterna gli strati fino a riempire la bottiglia.
- Posiziona sopra il filtro del caffè.
I vari strati filtranti usati ed il sistema ultimato.
In questo sistema di filtraggio fai-da-te, lo strato iniziale di ghiaia, che è una roccia a forma di ciottoli, tratterrà detriti e, potenzialmente, anche animaletti. La sabbia filtrerà invece i contaminanti più piccoli che sono riusciti a superare il primo strato. Finalmente arriva l’ultimo segmento, che consiste di carbone attivo. È utile quando si tenta di rimuovere sostanze chimiche e agenti patogeni che potrebbero indugiare nel liquido. Ciò rende l’acqua così filtrata una pura acqua potabile.
Per filtrare l’acqua, versala attraverso il filtro del caffè. I contaminanti verranno assorbiti mentre si sposta dalla bottiglia alla cannuccia. L’acqua filtrata scorrerà poi attraverso la cannuccia e nel vaso. Ovviamente, non puoi trattare una grande quantità di acqua usando questo filtro e ogni tanto devi sostituire l’ovatta di cotone, i granuli di carbone, la ghiaia e la sabbia. Tuttavia, è un modo economico e semplice per accedere all’acqua potabile filtrata, se il budget non ti permette un sistema a osmosi inversa.