Skip to content
  • Chi sono
  • Laboratorio
    • Cosa è un laboratorio scientifico
    • L’attrezzatura da laboratorio essenziale
    • Laboratorio di Chimica e Biologia
    • Laboratorio di Fisica
    • Laboratorio di Elettronica
    • Come tenere un quaderno di laboratorio
  • Esperimenti
    • Il metodo scientifico
    • Cosa è un esperimento scientifico
    • Come eseguire un esperimento
    • Registrare correttamente le misure
    • Guida agli errori sperimentali
    • Differenza tra accuratezza e precisione
    • Scrivere un report dell’esperimento
  • Sicurezza
    • I rischi presenti nei laboratori scientifici
    • Gli incidenti più comuni in laboratorio
    • Come prevenire i rischi biologici
    • Come prevenire i rischi chimici
    • Come prevenire i rischi fisici
    • Come prevenire i rischi elettrici
    • Come schermare le radiazioni ionizzanti
  • Arduino
    • Come si usa Arduino: una guida pratica
    • Come fare dei grafici “super” con Arduino
    • Misurare una tensione DC, AC o PWM con Arduino
    • Come fare misurazioni più precise con Arduino
    • Misurare una corrente DC o AC con Arduino
    • Come monitorare le temperature con Arduino
    • Come regolare la potenza per un carico DC o AC
    • Guida al software “Processing” per Arduino
    • Come trasformare Arduino in un oscilloscopio
    • Come visualizzare subito il valore di un sensore
    • Come realizzare un amplificatore di strumentazione
    • Come realizzare filtri passa-basso o passa-alto
  • Guide varie
    • Come scegliere un multimetro o tester
    • Come scegliere un alimentatore da banco
    • Come scegliere un transistor
    • Come scegliere un trasformatore
    • Come scegliere un salvavita
    • Come scegliere un amplificatore audio
    • Come scegliere il microfono migliore
    • Come scegliere un altoparlante hi-fi
    • Come scegliere un drone
    • Come scegliere un metal detector
    • Come scegliere un telescopio astronomico
    • Come scegliere un generatore di corrente
    • Come scegliere un gruppo di continuità
    • Come scegliere una power bank
  • Interviste
    • Intervista a Margherita Hack, astronoma
    • Intervista a Edoardo Boncinelli, biologo
    • Intervista a Gianni Fochi, chimico
    • Intervista a Carlo Bernardini, fisico
    • Intervista a Renato Funiciello, geologo
    • Intervista a Roberto Vacca, ingegnere
    • Intervista a Piergiorgio Odifreddi, matematico
  • Link utili
  • Collabora
  • Forum
  • Ultimi articoli
ESPERIMENTANDA
  • Home
  • Astronomia
  • Biologia
  • Chimica
  • Elettronica
  • Energetica
  • Fisica
  • Geologia
  • Ingegneria
  • Matematica
  • Come funziona un generatore a stato solido?

    In questo sito web abbiamo illustrato alcuni generatori a stato solido decisamente singolari, come quello quarzo-grafite di Franceschini-Giardina prodotto in

  • Come costruire una camera a nebbia

    Questo articolo spiega come creare una camera a nebbia a diffusione che rivelerà le tracce di vapore prodotte dalle particelle

  • Studio della scarica elettrica in un gas

    I fenomeni connessi con lo scarica di elettricità attraverso i gas rarefatti furono osservati poco dopo l’invenzione, a metà del

  • Come costruire e usare un radiotelescopio

    Quando gli astronomi studiano il cielo, non guardano solo la luce delle stelle. Stelle, pianeti e nebulose brillano in tutto

  • Come identificare i minerali con dei test

    Apprendere l’identificazione dei minerali è un po’ come imparare a cucinare. Inizi seguendo le ricette o procedure dettagliate e cercando

  • Esperimenti sugli effetti biologici del Wi-Fi

    Ricercatori di Inghilterra, Olanda e Svezia hanno mostrato grande interesse per l’esperimento compiuto nel 2017 da 5 ragazze dello Jutland

  • Come fare le previsioni del tempo da soli

    Se tu sei abituato ad apprendere le previsioni del tempo dalla TV o da Internet, dopo la lettura di questo

  • Come coltivare e osservare delle muffe

    Con questa esperienza si può imparare che le spore di muffe (o altri funghi) presenti nell’aria producono colonie di muffe

  • Come rendere visibili le tracce biologiche

    Una cosiddetta “luce nera” produce lunghezze d’onda di luce ultravioletta che vanno da circa 315 a 400 nanometri, il che

  • Misurazioni divertenti con un termometro IR

    Un termometro laser all’infrarosso, noto anche come termometro IR o “contactless”, è un sensore elettronico che vi permette di eseguire

  • Come puoi misurare la distanza della Luna

    Vi sono 4 metodi differenti per misurare, sia pure con diversa precisione, la distanza Terra-Luna: due antichi e due moderni.

  • Come praticare l’hobby del razzimodellismo

    I razzi-modelli sono molto più che semplici giocattoli o solo un hobby educativo e gratificante. La missilistica dilettantistica è il

  • Come ripetere gli esperimenti di Hertz

    Heinrich Rudolf Hertz fu un fisico tedesco che per primo dimostrò definitivamente l’esistenza delle onde elettromagnetiche previste dalle equazioni di

  • Come analizzare il DNA con attrezzature fai-da-te

    Quello che descriviamo in questa serie di 4 articoli è il primo laboratorio di DNA fai-da-te che puoi usare per

  • Come costruire un drone subacqueo

    Ispirati dal libro “20.000 leghe sotto i mari”, molti dilettanti hanno costruito un veicolo telecomandato sottomarino – dotato di motori,

  • Come captare i segnali Wi-Fi del vicinato

    Supponiamo che vogliate captare il segnale Wi-Fi da un hotspot lontano. Il vostro computer capta un segnale, ma è troppo

  • Misurare una tensione DC, AC o PWM con Arduino

    La misurazione della tensione è abbastanza semplice, utilizzando qualsiasi microcontrollore come Arduino, rispetto alla misurazione della corrente. Misurare le tensioni

  • Come scegliere un microscopio: ottico o digitale?

    I microscopi tradizionali sono spesso utilizzati in ambienti scolastici e laboratori mentre i microscopi digitali – che hanno lo schermo

  • Come creare un profumo personalizzato

    Hai mai visto i tuoi genitori vestirsi per una grande serata? Potrebbero anche cospargersi un po’ di dopobarba e spruzzarsi

  • Come realizzare un contatore Geiger “super”

    In questo articolo vedremo come sia possibile realizzare, con una spesa assolutamente modesta, un contatore Geiger più preciso, versatile e

  • Come realizzare un pulsossimetro con Arduino

    Un pulsossimetro è un dispositivo utilizzato per monitorare sia la frequenza cardiaca sia, soprattutto, la concentrazione di ossigeno nel sangue.

  • Vedere la convezione con la cucina molecolare

    Studiamo la convezione con le “sfere” rese termocromatiche, della cucina molecolare, la nuova tendenza dell’alta cucina con cuochi che offrono

  • Come creare dei vestiti luminosi spettacolari

    Scopri la magia delle fibre ottiche! Questo articolo ti guiderà attraverso l’aggiunta di volant in fibra ottica a una gonna

  • Come ascoltare i “lamenti” delle piante

    Negli ultimi anni la scienza ha confermato il fatto che le piante possono comunicare in modi anche assai diversi da

  • Come usare una scheda audio per misurazioni

    Le possibilità e qualità delle moderne schede audio per PC stanno aumentando. Le nuove schede audio lavorano fino a 24

  • Come allevare una colonia di formiche

    Vuoi avviare un formicaio e studiare la vita sociale delle formiche? Si tratta di un’esperienza estremamente istruttiva, poiché le formiche

  • Come allestire un ricevitore radio SDR con il PC

    La “radio definita dal software” (SDR) è un sistema di radiocomunicazione in cui i componenti che sono stati tradizionalmente implementati

Come simulare una stella con StarSimu

L’osservazione visuale delle stelle variabili

Come rivelare i raggi cosmici con una TV

Come fare l’elettroforesi di varie sostanze

Come misurare l’attività elettrica del cuore

Come osservare i batteri dello yogurt

Come fare un’elettrolisi dell’acqua “speciale”

Come realizzare una Pila di Volta

Come “vedere” le molecole: il moto browniano

I convertitori boost: alcune applicazioni utili

Come scegliere e usare un oscilloscopio

Come costruire una radio a cristallo

Come misurare la radioattività delle cose

Esperimenti di fisica con una sfera al plasma

Come realizzare un ricevitore a coherer

Cercare meteoriti con il metal detector

Come cercare l’oro in fiumi e torrenti

Come leggere il sismogramma di un terremoto

  • Come calcolare il valore del tempo

    Nella nostra società sempre più stressante sarebbe importante potersi prendere dei momenti di pausa, poter evadere. La nuova frontiera da esplorare dovrebbe essere quella di […]

  • Come misurare la propria intelligenza

    Vi siete mai chiesti se avete il cervello di un genio o di una scimmia? E se non riuscite a fare a mente 379249×47 oppure […]

  • Come conoscere un personaggio famoso

    «Quanto è piccolo il mondo!». Quante volte avremo sentito o esclamato noi stessi questa frase conoscendo qualcuno a una festa privata o in un luogo […]

  • Come vincere al Totocalcio

    Ogni settimana gli italiani spendono milioni di euro per giocare al Totocalcio, certamente uno dei giochi d’azzardo più diffusi nel nostro Paese e in cui […]

  • Come parcheggiare in modo perfetto

    Affiancarsi a una macchina per poi parcheggiare facendo retromarcia è solo all’apparenza una manovra eseguibile da tutti con un semplice colpo d’occhio e un po’ […]

Newsletter – Ti aggiorniamo!

Prodotti scelti per voi

Strumenti di laboratorio

  • Progettare un razzo: dal software alla stabilità

    I modellisti più esperti non si accontentano, di solito, di lanciare i razzi dei kit commerciali e […]

  • Come costruire un drone subacqueo

    Ispirati dal libro “20.000 leghe sotto i mari”, molti dilettanti hanno costruito un veicolo telecomandato sottomarino – […]

  • Come aumentare il raggio d’azione di un drone

    Il raggio d’azione di un drone dipende da numerosi fattori limitanti, a cominciare dalla portata massima del […]

Kit divertenti di Arduino

Copyright 2021 © ESPERIMENTANDA: Esperimenti per lo scienziato dilettante - Contatti: info@esperimentanda.com - Privacy Cookie Affiliazione Amazon Disclaimer

AVVERTENZA - Tutte le informazioni contenute in questo sito sono fornite in buona fede. L’Autore non si assume alcuna responsabilità per danni alla proprietà o lesioni alle persone a seguito di lettori che si interessano agli argomenti descritti. Lo sperimentatore è tenuto a rispettare scrupolosamente le prescrizioni di sicurezza fornite, ove necessario. I lettori più giovani dovrebbero consultare prima i propri genitori o insegnanti. Chi esegue un esperimento qui illustrato, lo fa pertanto a proprio rischio e pericolo.